"Contro il sovranismo economico" di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro
Presentazioni & Recensioni

Il prossimo 19 ottobre alle ore 19 e 30, Stroncature ospita la presentazione del volume “Contro il sovranismo economico. Storia e guasti di statalismo, nazionalismo, dirigismo, protezionismo, unilateralismo, antiglobalismo (e qualche rimedio)” di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro. Insieme agli autori ne discutono Nunziante Mastrolia e Antonluca Cuoco. Per partecipare è necessario registrarsi.
Lo Stato è tornato e in maniera prepotente. L'emergenza coronavirus - che ha rimesso al centro del dibattito politico l'opportunità di massicci interventi pubblici a sostegno di un'economia in declino - ha soltanto accelerato una tendenza già in atto. Eppure il capitalismo e la democrazia liberale sembravano essersi imposti come ultimo orizzonte possibile. La loro progressiva diffusione - alimentata dall'apertura dei mercati su scala globale e dall'unificazione europea - ha promosso benessere e prosperità ovunque. Ma ha anche costretto i sistemi economici ad adattarsi a profonde e radicali trasformazioni. Le cose sono cambiate a partire dalla crisi finanziaria del 2007-2008. Da allora, una larga parte dell'opinione pubblica, impoverita e spaventata dal futuro, ha cominciato a invocare chiusura e protezione. I movimenti populisti e sovranisti hanno subito intercettato questo malessere, facendosene portavoce. È una galassia ideologica molto eterogenea, ma a ben guardare i proclami dei loro leader sono sempre gli stessi: più Stato, meno Europa, avversione al commercio internazionale, protezione dei campioni nazionali costi quel che costi, allergia alla concorrenza. Saravalle e Stagnaro forniscono un'ampia ricognizione delle diverse politiche economiche sovraniste, raggruppandole sotto una serie di -ismi - statalismo, nazionalismo, dirigismo, protezionismo, unilateralismo, antiglobalismo - e ci ricordano che non sono affatto parole nuove. Si tratta, in realtà, di ricette vecchie e fallimentari, già sperimentate negli ultimi decenni, che hanno dimostrato di avere un solo tratto in comune: producono sempre risultati opposti a quelli desiderati. Contro il sovranismo economico ci offre non solo un'analisi accurata della crisi economica e valoriale che stiamo attraversando, ma anche una serie di risposte concrete per uscirne, questa volta davvero, migliori di prima.
Alberto Saravalle è nato a Milano il 13 novembre 1956. Si è laureato in Giurisprudenza all'Università di Padova. Ha conseguito un Master all'Università di Cambridge e uno alla Yale Law School. Ha fatto per alcuni anni l'avvocato a New York e a Parigi. È partner di BonelliErede, uno dei principali studi legali in Italia, che ha cofondato e di cui è stato Presidente dal 2007 al 2013. Dal 2001 è professore di Diritto dell'Unione Europea presso l'Università di Padova. Scrive di questioni di giustizia, finanza ed economia su testate internazionali e nazionali. Tra queste, ha scritto per “The Wall Street Journal”, “Le Monde”, “Il Corriere della Sera”, “Repubblica-Affari e Finanza”, “Il Sole 24 ore”, “Il Foglio”.
Carlo Stagnaro è nato a Sestri Levante (GE) il 9 settembre 1977. Si è laureato in Ingegneria per l'Ambiente e il territorio presso l'Università di Genova e ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia, mercati, istituzioni presso IMT Alti Studi - Lucca. E' direttore dell'Osservatorio sull'Economia digitale dell'Istituto Bruno Leoni. Precedentemente è stato capo della Segreteria tecnica del Ministro dello Sviluppo economico. Fa parte dell'Academic Advisory Council dell'Institute of Economic Affairs ed è fellow dell'Osservatorio italiano sulla povertà energetica presso il Centro Levi-Cases dell'Università di Padova. E' editorialista dei quotidiani Il Foglio e Il Secolo XIX e fa parte del comitato di redazione delle riviste Energia e Aspenia.