
Il prossimo 16 novembre alle ore 16:00, Stroncature ospita la presentazione dell’ultimo libro di Antonio Selvativi “Coronavirus Made in China”, con l’autore ne discute Nunziante Mastrolia (Stroncature). Per partecipare è necessario registrarsi.
Cosa può accadere quando un virus si sviluppa in un Paese a regime autoritario come la Cina? Il libro descrive come il Paese del Dragone abbia gestito l'evoluzione del Covid-19, più comunemente Coronavirus. Gli insabbiamenti, la propaganda delle mascherine, la diffusione delle fake news, la goffaggine e gli errori della rigida macchina burocratica.
Antonio Selvatici, dopo la laurea in Economia e Politica Industriale all'Università di Bologna, ha frequentato il Corso sulla Protezione Aziendale alla Università Bocconi di Milano. È giornalista. È stato consulente della Commissione Parlamentare d'Inchiesta sulla Contraffazione nella XVI e XVII legislatura, docente al Master d’Intelligence Economica presso Università Tor Vergata Roma, docente al Corso di Perfezionamento posta laurea in “Intelligence e Sicurezza Nazionale” presso l’Università di Firenze. Diverse sue pubblicazioni e libri di saggistica: tra gli ultimi editi, “Chi spiava i terroristi. Kgb, Stasi, BR-RAF. I documenti negli archivi segreti dell’Europa Comunista, Pendragon, 2010, due edizioni; “Il libro nero della contraffazione”, Pendragon 2014, due edizioni; “La contraffazione: un sistema economico parallelo, criminale e sottovalutato”, in “La situazione economica del Veneto. Rapporto Annuale 2014; “Il sistema Prato- Il distretto industriale illegale dei cinesi e degli italiani”, Pendragon 2016.