Un errore che si sta commettendo in questi mesi nei quali siamo entrati a tappe forzate nel mondo nuovo del paradigma digitale è quello di pensare di poter fare cose nuove alla maniera vecchia. L’esempio che mi sembra più lampante è quello della scuola.
Si pretende di continuare a fare lezione al modo vecchio, ma con strumenti nuovi, vale a dire con la didattica a distanza. Con il risultato di creare, giustamente, sconcerto sia nei docenti che molto spesso sono costretti a parlare davanti a uno schermo scuro, senza la minima interazione umana nel corso della lezione, sia negli studenti che, giustamente, che non sono affatto coinvolti e reagiscono come se fossero davanti a uno schermo televisivo.
SanPa
Ho visto "Sanpa" , disponibile su Netflix (che sta implementando di molto la propria offerta), tutto d'un fiato e tutte le 5 puntate in una volta sola. Per chi, come me, aveva poco più di venti anni alla morte di Vincenzo Muccioli (fondatore nel 1979 della Comunità terapeutica per tossicodipendenti di San Patrignano, sulle colline riminesi)…
La sfida del Clerici
Storia mondiale della Sicilia
Il prossimo 4 gennaio alle ore 17:00, Stroncature e Cantiere Storico Filologico ospitano la presentazione del libro di Giuseppe Barone “Storia mondiale della Sicilia”, Laterza editore. Con l’autore dialoga Silvio de Majo. Modera Armando Pepe. Per partecipare è necessario registrarsi.
Revisione Spesa Locale - Smart Spending
Il prossimo 4 gennaio del 2021 alle ore 18:30, Stroncature ospita il seminario di BASE - Campania “Revisione Spesa Locale - Smart Spending” con Ivo Allego, Antonluca Cuoco e Nicola Santoro. Per partecipare è necessario registrarsi.
Ma i cieli non si assaltano
Il prossimo 8 gennario 2021 alle 16:00, Stroncature ospita, nell’ambito del programma “Transatlantica” diretto da Vincenzo Pascale, la presentazione del volume “Ma i cieli non si assaltano. Gli anni del '68, i tempi post-ideologici, la mia Cava, la Badia. Fatti e persone lungo una vita della generazione inquieta”. Con l’autore dialogano Vincenzo Pascale e Alfonso Schiavino. Per partecipare è necessario registrarsi.
Dante in Cina. La rocambolesca storia della «Commedia» nell'Estremo Oriente
Il prossimo 18 gennaio Stroncature e Cantiere Storico Filologico incontrano Eric Salerno, per discutere insieme all'autore sul sul “Dante in Cina” (Il Saggiatore, 2018). Per partecipare è necessario registrarsi.