Il prossimo 18 novembre Stroncature ospita la presentazione dell’ultimo libro Sergio Sorgi e di Francesca Bertè “Felicità cercasi. Pratiche personali e collettive”, con gli autori dialoga Lamberto Bertolè, presidente del Consiglio comunale di Milano. Per partecipare è necessario registrarsi.
Essere felici è un'aspirazione legittima, che spesso si tralascia per concitazione. In un'epoca contraddistinta dalla vastità dei mezzi, finalmente ci siamo accorti che possiamo riappropriarci dei fi ni e che non esiste un fine più concreto e universale di quello di essere felici. Per questo, occuparsi di felicità diviene naturale. Gli autori rendono concreto un tema apparentemente astratto e ci aiutano a uscire dagli eccessi del «qui e ora» rivalutando il «dopo» e restituendo il posto centrale alla felicità propria e altrui, quotidiana e futura. Quali sono le condizioni che possono aiutarci a essere felici, a livello personale e collettivo? Sorgi e Bertè, basandosi anche su altri studi in corso, propongono classificazioni e tesi di grande utilità per chiunque voglia intraprendere un cammino consapevole. Ne emerge l'individuazione di passi concreti per disegnare un «progetto felicitante», metodologicamente solido e soggettivamente appassionante. Essere felici non è un destino e neppure l'esito di un approccio ingenuo, ma una possibilità reale che richiede impegno, scelte e prese di posizioni chiare. L'esito è una formula non banale, ma alla portata di tutti.
Sergio Sorgi, fondatore di Progetica e presidente di eQwa - impresa sociale, è esperto di benessere e politiche sociali. Realizza programmi di educazione finanziaria di qualità (norma UNI) con le pubbliche amministrazioni, il terzo settore e le imprese. Autore di articoli e libri, tra i quali “Guida all'educazione finanziaria" ed "Il futuro che (non) c'è - Costruire un domani migliore con la demografia”, coordina il comitato di indirizzo di “milano2046”, è segretario generale di “Mappa Celeste – Forum per il Futuro” e Project Leader della Prassi di Riferimento UNI sul Welfare Aziendale e i Welfare Manager
Francesca Bertè progetta e coordina disegni di ricerca sul futuro ed è impegnata nella realizzazione di programmi di educazione finanziaria di qualità in collaborazione con imprese e pubbliche amministrazioni. Vicepresidente di eQwa-Impresa sociale, studia i cambiamenti sociodemografici del corso di vita dei cittadini ed è educatore Finanziario di Qualità (norma UNI 11402:2011). Autrice di articoli e papers, è docente di percorsi formativi e relatore in conferenze su temi riguardanti l’economia personale.