May 12

Il prossimo 22 maggio alle ore 18.00 Stroncature presenta il volume di Giovanni Borgognone “House of Trump” (Bocconi Editore, 2020). Al dibattito, oltre all’autore, partecipano Roberto Menotti (Aspen Institute) e Nunziante Mastrolia (Stroncature).

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi.
Descrizione
Imprenditore spericolato, star televisiva, infine presidente della prima superpotenza globale: quella di Donald Trump è una parabola unica, che ha segnato una cesura nella storia politica statunitense. L’ostentazione della sua personalità narcisistica, l’ideologia privatistica, la costruzione populistica della sua figura come outsider contro l’establishment si riassumono nell’inclinazione di Trump a spostare tutto nel «privato», nel voler risolvere da questo punto di vista ogni problema, anche sul piano delle relazioni internazionali. Ne discende una gestione del potere a metà tra la sceneggiatura del reality-show The Apprentice e quella della serie tv House of Cards, una forma parossistica e riottosa di governance pubblico-privata della nazione a cui partecipano membri della famiglia Trump, esponenti dell’establishment politico, figure appartenenti alle alte gerarchie militari, rappresentanti di Wall Street. Con piglio narrativo, questo volume ripercorre le vicende della presidenza Trump proponendone una lettura critica e originale: una «presidenza privata».
GIOVANNI BORGOGNONE
Giovanni Borgognone è professore associato di Storia delle dottrine politiche all’Università di Torino. È membro di direzione delle riviste Passato e presente e Storia del pensiero politico. È autore, tra gli altri, di La destra americana. Dall’isolazionismo ai neocons (Roma-Bari 2004), Tea Party. La rivolta populista e la destra americana (con Martino Mazzonis, Venezia 2012) e Storia degli Stati Uniti (Milano 2016).