

Sulla scorta di quanto avvenuto a Firenze, possiamo provare ora a spiegare perché le città italiane, che pure, come si è visto, erano state le prime a condurre il cammino del rinascimento occidentale, si spensero e declinarono. Per Pellicani “fu la «reazione totalitaria» passata alla storia con il nome di Controriforma a porre fine al «primato italiano». L'Inquisizione – arma assoluta del dominio clericale -, con i suoi processi e i suoi roghi, riuscì a creare un solido argine contro la travolgente ondata di eresie che aveva investito la Cristianità; ma, nello stesso tempo, espunse quel «minimo vitale di libertà senza la quale una società non può produrre né pionieri intellettuali, né pionieri industriali, né ricerca scientifica, né slancio economico». E lo fece con un tale rigore da desertificare quelle che, per almeno tre secoli, era stata la società civile più creativa dell'Europa tutta”. In altre parole, è la rivincita del papato e dell'impero sulle libertà comunali dell'Italia. Eppure viene da chiedersi…
Nuovi eventi in programma
Serendipity. 50 storie di successi nati per caso

Il prossimo 29 luglio alle ore 17.00 su Stroncature Oscar Farinetti presenta in suo nuovo libro “Serendipity. 50 storie di successi nati per caso”. Con l’autore ne discutono Nunziante Mastrolia e Vincenzo Pascale. Per partecipare è necessario registrarsi.
Eventi Svolti
Pandemia e globalizzazione
Si è svolto lo scorso 13 luglio il seminario dal titolo “Pandemia e globalizzazione”, che prende spunto dal testo “Dopo” a cura di Alessandro Campi (Rubbettino, 2020). Sono intervenuti: Emidio Diodato, dove insegna Politica internazionale all’Università per Stranieri di Perugia e dove presiede il Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali e cooperazione allo sviluppo”; Nunziante Mastrolia, analista politico, imprenditore, editore di Licosia e fondatore di Stroncature; Paolo Quercia, Docente di Studi Strategici, Università degli Studi di Perugia e Roberto Poli, Università degli Studi di Trento, Professore ordinario di Sociologia, UNESCO Chair in Anticipatory Systems.
Premio Vecchio

La commissione di valutazione delle tesi presentate per la edizione 2020 del Premio di Studio "Francesco ed Evelina Vecchio" ha ultimato i suoi lavori.
Sono state presentate tre candidature di tre differenti aree e da tre differenti università e la commissione ha apprezzato tutti i tre lavori: è stato dichiarata vincitrice la tesi di Economia dei settori produttivi dal titolo: "Filiera corta: creare nuove opportunità rafforzando le reti alimentari locali" con cui si è laureato il dott. Pierpaolo SALAMONE.
La cerimonia di premiazione avrà luogo in Torchiara, nel Palazzo Baronale il giorno 18 agosto 2020, alle 19:00, nell’ambito dei programmi culturali del Comune di Torchiara.