Il più lontano possibile dalle logiche dell'Infotainement
Stroncature è una piattaforma editoriale indipendente dedicata a chi vuole comprendere i processi globali in modo serio, documentato e non superficiale. Nasce come risposta alla crisi del discorso pubblico e alla crescente semplificazione dei contenuti. In un ambiente dominato dall’immediatezza e dalla spettacolarizzazione, Stroncature propone un modello alternativo fondato sull’intelligenza sistemica: un metodo di lettura dei fenomeni che tiene conto delle interdipendenze, delle retroazioni e delle conseguenze non intenzionali delle azioni umane.
Stroncature collabora con università e dipartimenti per valorizzare i risultati della ricerca attraverso una divulgazione scientifica chiara, rigorosa e accessibile, trasferendo ad ambienti non accademici la ricchezza e complessità della ricerca delle Università italiane. In questo modo contribuisce alla Terza Missione, rafforzando il legame tra mondo della ricerca e il dibattito pubblico.
Ogni contenuto è parte di un progetto coerente: ricostruire legami, analizzare processi complessi e offrire strumenti critici per orientarsi nei cambiamenti in corso. La piattaforma integra articoli, saggi, dossier, recensioni e report, con un’attenzione costante alla qualità delle fonti, alla chiarezza espositiva e alla profondità dell’analisi.
I principali servizi riservati agli abbonati includono:
Global Opinions, una selezione ragionata e sintetica dei migliori articoli internazionali;
Punti Cardinali, una biblioteca analitica di recensioni di saggi fondamentali;
Analisi e Ricerche, dossier originali sulle grandi trasformazioni sistemiche;
Report, approfondimenti strutturati su temi ad alta rilevanza strategica.
Stroncature si rivolge a quanti cercano contenuti affidabili e strumenti di comprensione, con un linguaggio chiaro e una visione di lungo periodo e si pone quanto più lontano possibile da una logica di infotainement. L’abbonamento dà accesso a un ecosistema editoriale in costante aggiornamento, che unisce rigore, metodo e utilità.
Abbonarsi significa scegliere un modello cognitivo diverso: fondato sulla lentezza analitica, sul rifiuto delle scorciatoie e sulla necessità di pensare la complessità del mondo contemporaneo. Significa entrare in un ambiente editoriale che non semplifica, ma chiarisce.