

La Cina è per l’Occidente un rompicapo politico e anche fonte di qualche angoscia. Il motivo non è solo l’idea della maggiore efficacia del governo delle autocrazie nei confronti del chiacchiericcio delle democrazie occidentali (vedi “L’argilla dei piedi cinesi”). C’è dell’altro e ugualmente profondo. È lo sconcerto dovuto al fatto che i liberi commerci, la partecipazione ai benefici dell’ordine liberale, la goccia dell’economia non hanno eroso la roccia del monolite del potere autocratico, trasformandolo in una democrazia liberale.

Il Bollettino dei Libri - giugno 3/2020
Il Bollettino dei Libri - Archivio

Il prossimo 23 giugno Stroncature ospita la presentazione del volume di Claudio Martelli “L’antipatico”. Per partecipare all’evento è necessario registrarsi.

Il prossimo 22 giugno Stroncature ospita la presentazione del libro di Antonio Calcò Labruzzo “Guardo il mondo (del lavoro) da un oblò”. Per partecipare è necessario registrarsi.
"Mondo caos": dieci anni dopo
Con Roberto Menotti, Marta Dassù e Vittorio Emanuele Parsi
I nuovi iconoclasti
Con Giovanni Perazzoli
Il futuro della medicina
Con Raffaele Bruni e Paola Pasquali
La distopia nel possesso di armi
Con Cristina Brasi

LO STATO DELLA NORMATIVA ITALIANA SULLE CRIPTOVALUTE: PROSPETTIVE DEFINITORIE E CONSEGUENZE APPLICATIVE.
AVV.MARTINA GRANATIERO
Nel ripercorrere i punti salienti del percorso del legislatore italiano sia sul piano definitorio (cos’è una criptovaluta per l’ordinamento italiano), sia sul piano degli effetti sostanziali (cosa comporta essere titolari di criptovalute per l’ordinamento), il webinar si propone una sintetica disamina dello stato dell’arte (normativa) in Italia sul tema delle criptovalute.