L' elmo di Scipio. Storie del Risorgimento in uniforme
Il prossimo 30 novembre alle ore 16:00 Stroncature ospita la presentazione dell’ultimo libro di Jacopo Lorenzini “L’elmo di Scipio” (Salerno Editrice, 2020). Con l’autore dialogano Davide Grossi e Carmine Pinto. Per partecipare è necessario iscriversi.
Questo libro è il racconto corale dei sogni, delle illusioni, delle contraddizioni di coloro che parteciparono al Risorgimento indossando un'uniforme. Una storia culturale e politica della professione di ufficiale nell'Ottocento italiano, raccontata attraverso le vite di tre uomini eccezionali. Salvatore Pianell, Enrico Cosenz, Cesare Magnani Ricotti. Tre figli del Secolo, tre borghesi, tre provinciali che attraverso la carriera delle armi diventano piú potenti dei duchi e dei principi che quella carriera avevano sempre considerato cosa propria. Tre percorsi simili eppure profondamente diversi, che si incontrano, si separano e si intrecciano, e attorno ai quali si affollano tanti altri attori di quella straordinaria vicenda politica, culturale e militare che fu il Risorgimento italiano. Amici e nemici, sognatori e grigi esecutori, geni e macellai. Da Giuseppe Garibaldi ai decrepiti generali borbonici che perdono un regno per incapacità e fanatismo. Dai nobili e tetragoni cavalieri della tavola rotonda sabauda che fanno di malavoglia il Grande Piemonte, ai figli dei piccoli borghesi che fanno l'Italia, o almeno ci provano.
Rapporto Italiani nel Mondo 2020
Il prossimo 01 dicembre alle ore 16:00 Stroncaute nell’ambito del programma “Transatlantica” diretto da Vincenzo Pascale, ospita la presentazione di “Rapporto Italiani nel Mondo 2020” con Delfina Licata (Fondazione Migrantes) e il Console Generale d’Italia a New York, Francesco Genuardi. Per partecipare è necessario registrarsi.
Il Rapporto Italiani nel Mondo giunge, nel 2020, alla sua quindicesima edizione. Vi hanno partecipato 57 autori che, dall’Italia e dall’estero, hanno lavorato a 51 saggi articolati in quattro sezioni: Flussi e presenze; Speciale Province d’Italia. “L’Italia della mobilità: dai costi alle risorse, dalle partenze ai rientri, dall’inverno demografico alla primavera italiana”; Gli italiani in Europa e la missione cristiana. Radici che non si spezzano ma si allungano ad abbracciare ciò che incontrano (in preparazione del convegno di novembre 2021); Allegati socio-statistici. Il volume raccoglie le analisi socio-statistiche delle fonti ufficiali, nazionali e internazionali, più accreditate sulla mobilità dall’Italia. La trattazione di questi temi procede a livello statistico, di riflessione teorica e di azione empirica attraverso indagini qualitative e quantitative. In questa edizione ci si misura con il dettaglio territoriale provinciale unendo l’analisi dei dati più recenti a quella degli ultimi quindici anni, periodo che rappresenta il lungo percorso compiuto dal presente progetto editoriale e culturale dedicato dalla Fondazione Migrantes alla mobilità italiana.
Gli ultimi incontri
Stroncature Podcast
In questi giorni ci siamo resi conto che non abbiamo mai informato che tutti gli incontri, i seminari, le presentazioni di Stroncature fatti in questi mesi sono, in formato audio, su tutte le piattaforma podcast, qui di seguito le più importanti (Siamo anche presenti su: iHeartRadio, Castbox, Deezer, Podcast Addict, Podchaser, JioSaavn e presto anche su Amazon Music / Audible).
Apple Podcasts
Spreaker
Spotify
Google Podcasts
Il podcast a poco a poco sta emergendo anche in Italia come strumento comunicativo di qualità, ha un grandissimo potenziale sia di contenuto che in termini economici. L’Italia si sta inserendo in questo mercato che a livello mondiale è già ampio.
L’industria mondiale del podcasting avanza sempre più rapidamente e nell’ultimo anno si sono registrati dati che sottolineano questa grande crescita. Ad oggi la produzione ammonta ad oltre 800.000 podcast per 62 milioni di ascoltatori al mondo a settimana.