

Liberalismo e socialismo
Il successo planetario che ha avuto il libro di Acemoglu e Robinson, Why Nations Fail sta, probabilmente, ad indicare che nella secolare ricerca delle cause della ricchezza e povertà delle nazioni si è giunti ad un punto fermo. I due autori hanno il merito di aver fornito una «dimostrazione geografica», mostrando come il confine tra una società aperta ed una società chiusa coincide con il confine che separa il benessere economico dal sottosviluppo, ad una antica, blasonata ed in parte dimenticata teoria, la quale sostiene che, per usare la terminologia marxiana, è la sovrastruttura che spiega il dato economico.

Le ragioni del NO con Giuseppe Benedetto e Marco Plutino
In vista del rederendum costituzionale per l’approvazione o il respingimento della riforma che riduce il numero dei parlamentari, Stroncature ha scelto di schierarsi per il NO a tale riduzione. In vista della consultazione referendaria che avrà luogo il prossimo 20 e 21 settembre, ospiteremo pertanto una serie di incontri per spiegare le ragioni del NO. Il primo di questi incontri avrà luogo online il prossimo 2 settembre alle ore 18:30 con Giuseppe Benedetto e Marco Plutino. Per partecipare è necessario registrarsi.
Il futuro della ristorazione nella città globale
Come cambia la ristorazione se cambiano le grandi città? con Fabio Picchi, Fabio Trabocchi, Gianfranco Sorrentino, Vincenzo Pascale e Nunziante Mastrolia
Le ragioni del NO con Davide Giacalone
Non una delle ragioni addotte dai sostenitori del sì ha senso. Non solo, se la riforma che prevede una riduzione del numero dei parlamentari dovesse passare i danni sarebbero enormi. Con Davide Giacalone, Nunziante Mastrolia e Antonluca Cuoco.
South Working e Smart Working
Le nuove geografie del lavoro. Con Simona Bonfante e Antonluca Cuoco