Il futuro digitale dell'istruzione
Quello dell’istruzione è il campo fondamentale sul quale i paesi si giocheranno il proprio futuro e pertanto le “decisioni che riguardano il sistema scolastico sono tra le più importanti scelte strategiche” che ciascun paese è chiamato a fare. Anzi “gli investimenti nel capitale umano diventeranno sempre più importanti con l’aumento dell’automazione dei lavori di routine e della necessità di creatività umana”.
Il Bollettino dei Libri - gennaio n.1/2021
Stando ai dati dell’ultimo Rapporto dall’Associazione Italiana Editori, nel 2018 in Italia erano attive 4.972 case editrici che, nello stesso anno, hanno pubblicato 78.875 titoli. In media più di 1.500 titoli ogni settimana.
Il rischio che pubblicazioni importanti e di valore possano sfuggire al lettore o passare del tutto sotto traccia, affogate in questa immensità, è altissimo, con pochi libri che arrivano sugli scaffali delle librerie e pochissimi che ci restano per un tempo sufficiente (per immaginabili motivi di spazio). A ciò si aggiungano le difficoltà create dalla pandemia.
Per far fronte a questo problema Stroncature da più di due anni prepara il Bollettino dei Libri. Ogni martedì mattina inviamo ai nostri abbonati una selezione attenta e ragionata dei titoli pubblicati da tutte le case editrici italiane nel corso della settimana precedente, suddivisi per materia e per editore.
Quello che segue è l’elenco delle opere selezionate tra quelle pubblicate nel corso della settimana che va dal 28 dicembre 2020 al 3 gennaio 2021.
Servono persone, non nuove leggi per utilizzare i Fondi europei
di Vito Vacca
I prossimi tre anni saranno cruciali per il futuro dell’Italia. Non soltanto perché bisognerà uscire dalla pandemia, ma soprattutto perché bisognerà usare bene l’ingente ammontare di Fondi europei che sono destinati al nostro paese. Per la prima volta il bilancio europeo si articola in due parti: 1) il Quadro finanziario pluriennale, finanziato come sempre con risorse degli Stati membri; 2) il Next Generation EU, spesso definito dai media “Recovery Fund”, che costituisce una novità nella storia dell’Unione Europea in quanto le risorse saranno reperite prendendo denaro in prestito sui mercati finanziari internazionali, ossia contraendo un debito europeo comune.
La scuola digitale
Il prossimo 7 gennaio alle ore 10:00 Stroncature ospita un seminario dedicato alla scuola digitale del futuro e su come le nuove tecnologie hanno trasformato non solo i modi attraverso cui si trasmette il sapere, ma anche il sapere stesso e le varie discipline. Ospite dell’incontro il prof. Alfonso Fuggetta del Politecnico di Milano. Per partecipare è necessario registrarsi.