In tutta sincerità, trovo molto fastidioso il concetto di “intrattenimento”. L’idea che ci sia del tempo vuoto, del tempo che si può sprecare e che qualcuno debba aiutarmi a riempirlo mi pare una assurdità. Perchè il tempo è l’unica vera risorsa scarsa che niente può comprare per il semplice fatto che nessuno può venderla.
Sia chiaro, una sua logica l’industria dell’intrattenimento ce l’ha. Essa consiste nella produzione di contenuti così accattivanti da attirare e tenere alta l’attenzione di chi guarda per potergli mostrare al momento opportuno delle inserzioni pubblicitarie. Vale per i social, vale per la televisione, vale per la radio. In questo senso si può dire che intrattenere significa produrre contenuti utili a riempire lo spazio tra una pubblicità e l’altra senza che l’attenzione dello spettatore cali.
Su Stroncature invece, vogliamo fare l’esatto contrario. Non vogliamo intrattenere nessuno. Non raccogliamo i dati di nessuno, perchè non vendiamo pubblicità a nessuno. E nella scelta dei contenuti non ci facciamo condizionare dalla visualizzazioni o da altro.
I contenuti prodotti sono il frutto di una precisa scelta editoriale: difendere il diritto di essere eretici e di sbagliare, e cercare di comprendere come accelerare il passaggio dal vecchio paradigma fordista al nuovo mondo del paradigma digitale. Per dirla in breve, qui si parla di società aperta e di costruire il futuro.
Come? Facendo di Stroncature il luogo dove studiosi e ricercatori che fanno con serietà e rigore ogni giorno il proprio lavoro, dove innovatori e imprenditori che ogni giorno smuovono montagne possano raccontare le loro storie e i frutti del proprio lavoro e delle proprie ricerche.
A che pro? Per dimostrare che ogni giorno la stragrande maggioranza delle persone nonostante tutto va avanti, mentre nei grandi media si erigono cattedrali alla rassegnazione. Per allargare il raggio delle cose che conosciamo, facendo luce. Per condividere conoscenze e strumenti utili a fare quello che come specie umana sappiamo fare meglio da decine di migliaia di anni: progredire, evolvere.
Buona domenica,
Nunziante Mastrolia
Se condividi questa impostazione e credi che sia utile continuare, aiutaci a costruire Stroncature in maniera libera e indipendente.
Streaming e video on demand
Oltre 200 video e oltre 250 ospiti. Una programmazione giornaliera con dibattiti, seminari e convegni in diretta nel corso dei quali è possibile interagire con i relatori, di cui si è informati regolarmente attraverso la newsletter. È questa la piattaforma di analisi, approfondimenti e partecipazione offerta da Stroncature.
I canali podcast di Stroncature
Negli ultimi tempi ho iniziato a ricevere severe critiche dagli abbonati di Stroncature perchè non sapevano dell’esistenza dei podcast. In effetti lo abbiamo comunicato poco e male. Provo a rimediare.
Tutti gli incontri, i dibattiti, i seminari di Stroncature sono presenti su tutte le piattaforme Podcast. Cercaci su Apple Podcast, Spotify, Spreaker, iHeartRadio, Google Podcast, Castbox, Deezer (per citarne alcuni) e troverai un canale attivo di Stroncature
Il bollettino dei Libri
Il libri sono ciò da cui nasce Stroncature e il Bollettino è stata una delle prime cose che abbiamo fatto.
L’idea che venissero pubblicati dei libri interessanti e che io non me ne accorgessi non mi faceva stare tranquillo. Non era una paura campata in aria. Stando ai dati dell’ultimo Rapporto dall’Associazione Italiana Editori, nel 2018 in Italia erano attive 4.972 case editrici che, nello stesso anno, hanno pubblicato 78.875 titoli. In media più di 1.500 titoli ogni settimana.
Per far risolvere quel mio problema ho iniziato a fare il Bollettino. Ogni martedì mattina inviamo ai nostri abbonati una selezione attenta e ragionata dei titoli pubblicati da tutte le case editrici italiane nel corso della settimana precedente, suddivisi per materia e per editore. La selezione è fatta sulla base dei dati forniti da Arianna+, che riportano tutti i libri pubblicati ogni settimana.
Ora il Bollettino e i suoi aggiornamenti settimanali sono a disposizione degli abbonati di Stroncature. Ecco un esempio di come si presenta.