Lo scorso 16 ottobre Stroncature ha ospitato la presentazione del libro “Psicologia dell’animo oscuro” di Crisina Brasi (Licosia, 2019). Con l’autrice ne discutono Denise Gemmellaro e Mario Managò Pini.
Psicologia dell'animo oscuro. Morale, devianza e psicopatologia

Quest'opera tratta di giudizio morale e di azione criminale. L'esplorazione che viene condotta sui comportamenti dissociati devianti, sottolinea come non vi siano né un solo tipo di violenza, né un solo tipo di dissocialità, e che le cause non univoche richiedono competenza per essere delineate. Un aspetto rilevante è posto ai meccanismi di disimpegno morale che rendono disponibile a chiunque l'azione antisociale o criminale: non occorre essere incalliti psicopatici per compiere atti socialmente o moralmente inaccettabili, ma vi sono molte vie per arrivare a farlo attraverso l'educazione (o la dis-educazione), le pressioni ambientali, le esperienze comuni. La presentazione di strumenti di analisi e di una ricerca sistematica sui fattori di personalità, giudizio morale e meccanismi di disimpegno morale propongono possibilità di intervento. Questo libro presenta una panoramica per chi desideri un'analisi approfondita, ma al contempo è un testo da leggere volentieri e capace di introdurre alla lettura psicologica della morale e della devianza, suscitando l'interesse di chi sa, ma anche di chi ancora non vi si sia accostato.
Cristina Brasi psicologa, criminologa e analista comportamentale. Fondatrice di FBA-LAB, il primo laboratorio di analisi comportamentale forense in Italia. Risk Manager Senior e Direttrice dell’Unità di Analisi Comportamentale di Sentia Intelligence, collaboratrice di The ALPHA Institute of Geopolitics and Intelligence. Esercita l’attività di psicologa nel proprio studio in provincia di Como ed è consulente in merito a indagini difensive penali in Italia e in Svizzera.