"Ripartenza verde. Industria e globalizzazione ai tempi del covid" di Giuseppe Sabella
Presentazioni & Recensioni

Il prossimo 16 settembre Stroncature ospita la presentazione dell’ultimo libro di Giuseppe Sabella “Ripartenza verde” (Rubbettino, 2020), con Roberto Menotti e Nunziante Mastrolia. Per partecipare è necessario registrarsi.
Ripartenza verde è l’immagine della ricostruzione post covid e della politica di rilancio della produzione sempre più proiettata verso l’intelligenza artificiale e la transizione ecologica ed energetica. Verde è anche il motore digitale che rende l’industria più produttiva e sostenibile. E più giovane. Ancora una volta il driver del cambiamento non è l’ideologia ma l’imprevedibile evoluzione di scienza e tecnica: l’ambientalismo ha infatti spesso prestato il fianco a derive antindustriali e della decrescita. E, contrariamente alla narrazione dominante, sostenibilità e velocità della trasformazione ci inducono a pensare che – superata la turbolenza planetaria – l’era digitale sarà migliore dell’era industriale. L’industria è il principale responsabile della crisi ambientale ma è, allo stesso tempo, il principale attore che può ripristinare un equilibrio nel pianeta. Ed è oggi del tutto evidente che ciò che ha reso la Cina il più importante baricentro, e non soltanto la fabbrica del mondo, ha avuto inizio con la delocalizzazione di attività manifatturiere. Anche per questo le produzioni stanno rientrando e la pandemia sta accelerando la riorganizzazione delle catene del valore. L’industria è il soggetto della globalizzazione e all’inizio di questo nuovo corso – più orientato alla regionalizzazione dell’economia – si è finalmente compreso, anche in Europa, che non c’è futuro senza innovazione e senza una nuova centralità della produzione. È la sfida del Green New Deal, occasione decisiva per l’Italia.
Giuseppe Sabella è Direttore esecutivo di THINK-IN e research fellow della Donald Lynch Foundation (North Carolina, USA). È esperto di industria e coordinatore del progetto Think-industry4.0. Ha collaborato e collabora con diverse testate tra cui Il Sole 24Ore, il sussidiario e Start Magazine. È spesso ospite di TGCom24 in veste di commentatore economico. È autore di diversi saggi sui temi dell’industria e del lavoro, in particolare Da Torino a Roma. La crisi dei corpi intermedi e il futuro della rappresentanza, 2015 e Rivoluzione Metalmeccanica. Dal caso Fiat al rinnovo unitario del contratto nazionale, 2017. Ha pubblicato inoltre, Il Vangelo del lavoro. Etica e persona nel magistero sociale di San Giovanni Paolo II, 2016.